![]() |
INTERSEZIONALE : Sezione di Foggia, Sezione di CAMPOBASSO Sottosezione di Bojano |
|||
![]() |
|||
|
|||
|
|||
|
|||
N.B. Le adesione alle escursioni dovranno pervenire agli organizzatori entro e non oltre le ore 21 di venerdì 3 ottobre 2025. I non Soci, per i fini assicurativi , dovranno comunicare preventivamente le proprie generalità (Nome, Cognome e data di nascita) agli Organizzatori dell'escursione. Iscrizioni e informazioni: Sede CAI (Sezione di Foggia) via Sbano 103 Foggia, venerdì dalle ore 20:00 alle ore 21:00. |
|||
Descrizione breve dell’itinerario e motivi d’interesse: |
|||
Percorso anulare, con partenza dell’escursione dalla località “Campo Puzzo(1530m), sita, a confine tra i comuni di San Massimo (CB) e Bojano (CB) una caratteristica depressione carsica proprio sotto le pendici orientali del M. Gallinola(1923m) raggiungibile in auto, a circa 10minuti da Campitello Matese. Qui si imbocca il panoramico sentiero CAI n° 100DM che seguendo appunto la sua dorsale,superato altre piccole depressioni, raggiunge la Cima Giulia 1917 m, il panorama a 360 °dal brullo crinale è veramente notevole , in condizioni meteo ottimali è possibile scorgere entrambi i mari , le isole Campane di Capri e Ischia, il Vesuvio, verso ONO il Monte Miletto(2050m), nella sua integrità, cima del Massiccio Matesino . Proseguendo sempre sul crinale dopo poche centinaia di metri si raggiunge la cima del Monte Gallinola, seconda vetta del Matese. Il ritorno si effettua seguendo il crinale esposto a nord, sulle sue spettacolari balconate . Lo sviluppo chilometrico e di circa 7 km per un dislivello di 600 metri , da considerare che tutto il percorso è completamente brullo privo di vegetazione dunque è opportuno munirsi di berrettini e filtri solari , inoltre lungo il percorso non ci sono punti per l’ approvvigionamento di acqua. |
|||
Appuntamento: |
|||
Liceo Scientifico "A.VOLTA" ore 6:30 Viaggio di trasferimento: con auto proprie: distanza da Foggia 130 km, Tempo di percorrenza: 120 minuti circa |
|||
Equipaggiamento: Scarponi e calze da trekking, zaino e coprizaino, pantaloni da trekking; abbigliamento a strati (a cipolla): primo strato traspirante e caldo (è sconsigliato il cotone a contatto con la pelle ), secondo strato pile leggero e/o pesante , terzo strato giacca impermeabile ; guanti , berretto da sole e di lana , borraccia , occhiali da sole, telo termico, crema solare, kit pronto soccorso per uso personale e scheda con farmaci per eventuali allergie , tessera CAI oppure documento di riconoscimento per i non soci CAI. Cibo ed acqua sufficienti all’escursione. Indumenti completo di ricambio (scarpe, calze, maglietta, etc.). |
|||
N.B. La partenza dell’escursione sarà dalla località CAMPO PUZZO, punto indicato nella mappa, mentre il luogo di ritrovo sarà all'ingresso di Campitello con coordinate: 41°27'39.83"N 14°23'45.12"E |
|||
|
|||
INFORMAZIONI GENERALI Avvertenza: i percorsi indicati potranno essere variati in qualunque momento dagli Organizzatori che, a loro insindacabile giudizio, potranno optare per un percorso alternativo più consono ad eventuali esigenze contingenti di sicurezza. CONDIZIONI FISICHE: A ciascuno dei partecipanti viene richiesta buona preparazione fisica e senso di responsabilità. |
|||
|
|||
Cartografia |
|||
|
|||
|






