|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Tesseramento anno sociale 2021 |
|
![]() |
|
A partire da venerdì 11 dicembre, è possibile tesserarsi con la |
|
sezione C.A.I. di Foggia per l'anno sociale 2021. |
|
Gli incaricati al tesseramento sono i soci: |
|
· Mario Nuzzolese (telef. 328 0541550) |
|
· Antonio Fischetti (telef. 340 8646118) |
|
Tutte le informazioni dettagliate su: |
|
CAI Foggia - Iscrizioni | |
Per i RINNOVI: |
||||||||||||||
è sufficiente osservare gli adempimenti di cui ai punti 2 e 4 descritti in precedenza. Se impossibilitati a presentarvi in sede nei giorni stabiliti è possibile inviare il modulo di richiesta di rinnovo, corredata con copia del bonifico effettuato, all’indirizzo mail se |
||||||||||||||
Segreteria: |
||||||||||||||
cell. 3475654232 | ||||||||||||||
attivo: Martedì e Venerdì | ||||||||||||||
Le QUOTE sociali 2021 sono le seguenti: |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
Orari e apertura Sede: |
||||||||||||||
MARTEDI' dalle ore 20.00 alle ore 21.00 | ||||||||||||||
VENERDI' dalle ore 20.00 alle ore 21.00 | ||||||||||||||
Modalità di Pagamento |
||||||||||||||
La quota sociale può essere versata scegliendo una delle seguenti modalità: |
||||||||||||||
1. in contanti recandosi presso la sezione C.A.I. di Foggia. Si richiede di dotarsi dell'importo preciso. La sezione potrebbe non disporre delle monete sufficienti per la consegna del resto. 2. tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT71 H020 0815 7130 0010 3689 440 (UNICREDIT filiale di corso Roma - Foggia) intestato al CAI Foggia. Nella causale del bonifico specificare i nominativi dei soci per i quali è stato effettuato il versamento. Si consiglia di inviare una mail allegando copia del bonifico effettuato ed il relativo numero CRO/TRN. E’ possibile richiedere l'invio del bollino tramite posta ordinaria integrando al bonifico l’importo di €. 2,00 per spese di spedizione. |
||||||||||||||
Assicurazioni |
L'iscrizione al CAI comprende automaticamente la copertura assicurativa per gli infortuni accaduti in attività sociale "Combinazione A" e la copertura delle spese inerenti il Soccorso Alpino. Qualora si volesse optare per l’estensione dei massimali "Combinazione B" per l’assicurazione infortuni in attività istituzionale, specificarlo ed aggiungere €.3,40 alla quota associativa. Informiamo i soci che è possibile attivare una polizza personale contro gli infortuni che dovessero derivare dall’attività personale propriamente detta, in uno dei contesti tipici di operatività del nostro Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci-alpinismo, etc.). Dettagli e costi nella Circolare "21 2019 Assicurazioni_ Massimali e costi 2020.pdf" (download moduli). |
L'iscrizione al CAI comporta le seguenti agevolazioni |
· copertura assicurativa infortuni, valida esclusivamente durante le uscite istituzionali; · copertura assicurativa per gli interventi del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS),a seguito di incidenti in montagna sia durante l’attività individuale che di gruppo; · l’invio gratuito del periodico mensile del CAI “Montagne 360”; · la possibilità di attivare gratuitamente il servizio di “GeoResQ”. Un servizio di geolocalizzazione e di tracciabilità del percorso che consente anche l’invio di richiesta di aiuto tramite smartphone; · agevolazioni particolari per l’acquisto di pubblicazioni sociali, quali guide e manuali; · sconti presso i negozi convenzionati; · sconti per l’acquisto dei gadget CAI; · possibilità di partecipare alle attività sociali organizzate dalle sedi CAI dell'intero territorio nazionale; · la consultazione al periodico mensile “Lo Scarpone”, consultabile in formato elettronico sul sito www.loscarpone.cai.it ·essere ammessi alle scuole, ai corsi e alle manifestazioni didattiche e tecnico-culturali istituiti o organizzati dalla struttura centrale o dalle strutture periferiche; · trattamento preferenziale rispetto ai non soci nei Rifugi gestiti dal Club Alpino Italiano. |
![]() |