Neve
                      L’escursionismo invernale ha caratteristiche sue del  tutto peculiari. Le condizioni climatiche rigide e spesso proibitive, non lo  rendono adatto a tutti, eppure è capace di dare grandi soddisfazioni e regalare  momenti veramente indimenticabili. La regina dell’escursionismo invernale è la  neve. Con la neve non solo il paesaggio assume un aspetto di fiaba, ma tutto  cambia intorno a noi e dentro di noi. I rumori attutiti, il tempo stesso sembra  rallentare e modificare la sua corsa incessante e questa quiete esterna sembra  entrare dentro di noi e trovare quegli spazi, che la vita quotidiana gli  preclude.
                        Le escursioni nel Parco Nazionale d’Abruzzzo, alle  Dolomiti Lucane, per non parlare di quelle sul nostro Gargano sono state  esperienze bellissime che ci ripromettiamo di far vivere a quanti più soci  possibili.
                       
                      Ciaspole
                      Con la neve per muoversi in sicurezza bisogna far ricorso  a nuovi attrezzi, le ciaspole, i ramponi, vari tipi di sci secondo il tipo  di escursione. Ogni volta è un’avventura, ma preso dimestichezza con l’attrezzo  l’esplorazione del nuovo può iniziare.
                       
                      Le racchette da neve (o ciaspe) sono uno strumento che  consente di spostarsi agevolmente a piedi sulla neve fresca poiché aumenta la  superficie calpestata e quindi anche il 'galleggiamento', tipicamente usate in  attività di escursionismo su ambiente innevato. Inizialmente erano fatte di  corda intrecciata e legno, oggi sono per lo più di plastica o di materiale  simile. Il nome "ciaspole" è un termine del ladino noneso (val di  Non).
                       
                      Le racchette da neve sono molto utilizzate per le  escursioni invernali sulla neve, per facilitare la camminata si utilizzano  bastoncini, simili a quelli utilizzati nello sci, che aiutano nella spinta.
                       
                      
                        
                          | Tipi di racchette da neve | 
                        
                      Canadesi:
                      le più grandi (sfiorano il metro) e spesso dotate di  coda, ideali per nevi profonde; presentano vari sistemi di fissaggio.
                      Moderne:
                      di forma intermedia alle canadesi , realizzate in  plastica o alluminio, sono quelle che ormai vengono utilizzate più diffusamente  e che si trovano presso i rivenditori di articoli sportivi ben forniti. Hanno  attacchi molto tecnici, risultando adatte anche per terreni ripidi.