|
![]() |
![]() |
![]() |
Mostra fotografica |
---|
Carissime e carissimi soci, come già detto in altra occasione, a fine ottobre vogliamo allestire una mostra fotografica intitolata “I nostri sentieri”, per ricordare i 15 anni della sezione di Foggia del CAI, nata dallo storico Gruppo Amici della Montagna. Questa mostra fotografica vogliamo sia il risultato di un lavoro collettivo realizzato con le migliori foto che tanti soci scattano durante le nostre bellissime escursioni; pensiamo anche di proiettare in questa occasione piccoli filmati (chi li ha realizzati li invii). Chiediamo a tutte e tutti di fare lo sforzo di rivedere i propri scatti, di scegliere 3, massimo 4 foto tra le più significative e di inviarle a segreteria@caifoggia.it Sarà un modo per rivivere tanti momenti belli e di condividerli anche con altre e altri nella città. Se generosamente facciamo questo sforzo, la mostra che realizzeremo non solo andrà ad abbellire la nostra sede e il nostro rifugio, ma mostrerà in modo evidente a tutta la città e la provincia i luoghi belli e le perle nascoste che si scoprono su “i nostri sentieri” oltre che documentare tutte le nostre attività. Non siamo un gruppo che fa trekking come altri a Foggia e in provincia, siamo una sezione del Club Alpino Italiano e siamo orgogliosi di farlo vedere anche attraverso una mostra fotografica, che vogliamo lasci il segno del nostro impegno nella valorizzazione e scoperta del territorio. Allestire una mostra in città implica dei temi programmatici abbastanza lunghi (prenotare gli spazi espositivi, prevedere quanto spazio necessario, i supporti, ricerca degli sponsor); è importante per questo inviare tutto il materiale entro e non oltre il 10 Giugno per consentire la selezione e prevedere l’allestimento. Inoltre ai fini della stampa e ingrandimento è necessario che le foto che ci inviate abbiano una buona definizione (lato lungo > 2000dpi/200), che ora anche i recenti telefonini assicurano; l’importante è inviarle per e-mail senza comprimerle e, se necessario, inoltrarle 1 o 2 alla volta. Pensiamo che la mostra sia un momento importante per noi e chiediamo l’impegno e l’entusiasmo di tutte/i per farla riuscire nel modo migliore.
Per il gruppo “Ambiente e Cultura” Fernando Lelario |
Comitati Scientifici Regionali di Abruzzo, Campania, Puglia, GR Basilicata e GR Molise Corso interregionale ONC di primo livello anno 2023
Requisiti di ammissione e iscrizione I Soci che, in possesso dei requisiti richiesti (iscrizione al CAI da almeno 2 anni; aver compiuto 18 anni d’età; godimento dei diritti civili), intendono partecipare al corso di formazione per ONC di primo livello, devono presentare domanda entro il 20 maggio 2023 compilando il modulo Google all’indirizzo https://docs.google.com/forms/d/1- UsCBdiPS2Mw2RUyJEXnHzQtpqkgsXqBqT5WM_kRpNw/edit?pli=1#settings
|
![]() |
---|
La sezione CAI di Sulmona ha organizzato un concorso fotografico nazionale. "LA MONTAGNA" |
|
Rifugio CASONETTO anche d'inverno grazie al progetto del CAI FOGGIA Il CASONETTO, unico rifugio CAI in Puglia, sarà fruibile anche nei mesi invernali. Il CAI Foggia ha ottenuto un finanziamento per il programma di miglioramento del sistema di riscaldamento della struttura che sorge alle pendici del Monte Cornacchia. Valore aggiunto per il territorio dei Monti Dauni, lì dove incrociano il Sentiero Italia CAI nel tratto che attraversa la Capitanata, il Sentiero Frassati della Puglia, il Monte Cornacchia, il lago Pescara e il bosco comunale della Difesa. Gli interventi approvati per il Rifugio Casonetto serviranno a migliorare la ricettività (n.11 posti letto) e l'accoglienza della struttura. |
INFO COVID19 |
Precisazione in merito alla comunicazione del 4.02.2021 “Ulteriori indicazioni in esito al sopravvenuto inquadramento delle Aree regionali in Gialle, Arancioni e Rosse” – Scarica il documento |
Ulteriori indicazioni in esito al sopravvenuto inquadramento delle Aree regionali in Gialle, Arancioni e Rosse – Scarica il documento |
Riscontro del Ministero dell’Interno al quesito della Presidenza generale in tema di spostamenti al di fuori del Comune per attività sportiva in montagna – Scarica il documento |
Sabato 5 marzo 2022 - dalle ore 08.30 alle ore 13.00 presso la sede CAI Foggia in via Sbano c/o Ist. "da Vinci" |
Cari soci, Se le richieste fossero in numero superiore, si potrà fare una seconda edizione. |
![]() |
Cari soci, venerdì 11 marzo è in programma l'evento "M'illumino di meno" - Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli stili di vita sostenibili . La Campagna promossa dalla trasmissione radiofonica di Rai 2 Caterpillar invita come ogni anno al gesto simbolico di spegnimento della luce di abitazioni, negozi, istituzioni ed associazioni. Inoltre il tema di questa XVIII edizione dell'evento è PEDALARE RINVERDIRE MIGLIORARE. La nostra Sezione CAI non poteva non aderire all'evento che mira a valorizzare il ruolo del verde e della mobilità sostenibile in un'ottica di riduzione dell'inquinamento atmosferico. Piu' piante e piu' movimento a piedi o in bicicletta possono aiutare le nostre città a risultare meno inquinate, più decorose e più vivibili. La campagna mette al centro il ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante, perché entrambe hanno dimostrato di poter concretamente migliorare l’esistente. L’invito di quest’anno, oltre agli spegnimenti simbolici quanto mai necessari nei mesi dell’aumento dei prezzi dell’energia, è a pedalare, rinverdire e in generale migliorare. Si possono migliorare i propri stili di vita sprecando meno risorse, si può diminuire l’impatto ambientale delle proprie abitazioni tramite l’efficientamento energetico, si può passare alle fonti di energia rinnovabili. Mentori di questa edizione sono l’ultraciclista Paola Gianotti e il neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, la prima in quanto testimonial attiva della bici e il secondo come promotore delle piante come strumenti gentili per compiere la transizione ecologica. Da una parte, la mobilità sostenibile con la bicicletta, che ne è simbolo, ha un effetto immediato sulla riduzione dell’inquinamento dovuto ai carburanti fossili; dall’altra, le piante sono i più efficaci “ripulitori di aria” che abbiamo a disposizione - nonché i più belli. Siete quindi tutti invitati Venerdì 11 marzo alle ore 20.00, presso la nostra Sede c/o Istituto Scolastico "Leonardo da Vinci" ingresso Via Sbano, per una serata di condivisione di letture, poesie, brevi testi letterari, .... sulle tematiche dell'evento " PEDALARE RINVERDIRE MIGLIORARE ", che sono in perfetta sintonia con le attività della nostra associazione. Per l'occasione inaugureremo la nostra nuova aiuola verde posta all' esterno della nostra Sede. Un piccolo gesto per contribuire a rendere migliore l'ambiente in cui viviamo. L'invito rivolto a ciascuno di voi è a collaborare al Reading e ad intervenire portando una candela, per "dare luce" alle nostre letture. E' necessario indossare la mascherina FFP2 ed il possesso del Green Pass Vi aspettiamo numerosi. |
|
![]() |