| 
  
  | 
    
Scheda Tecnica  | 
  ||
Difficoltà:  | 
    EAI (facile) | |
| Quota massima: | 1800 metri | |
Dislivello:  | 
    +/- 400 mt. | |
| Durata A/R: | 5 ore | |
| Lunghezza: | 8 km circa | |
| Tempi di percorrenza stradale: | 
    circa 130 Km. da Foggia. Viaggio di trasferimento con auto proprie. | |
| Attrezzatura necessaria: | a cipolla, scarponi da trekking, obbligatori (bastoncini e ciaspole), ghette, protezione sole e pioggia, consigliato Kit APS di Auto/Soccorso (artva, pala e sonda) | |
| Acqua: | seconso necessità | |
| Pranzo: | a sacco | |
| Rientro nel pomeriggio | ||
NB Purtroppo non è possibile effettuare la prenotazione delle ciaspole. È consentito solo il noleggio, al costo di € 10, da effettuarsi direttamente sul posto.  | 
  ||
| Scheda Tecnica | 
| Appuntamento: | ||
ore 6.30 davanti Liceo Scientifico "A. VOLTA"  | 
  ||
| Direttori: | ||
| Raffaele Berlantini (AE-EAI) - Ester Guida (AE-EAI) | ||
| Informazioni generali: | ||
La Gallinola è la seconda vetta dei Monti del Matese, uno dei gruppi carsici piu' importanti e noti della penisola. E' situata al centro del dettore settentrionale del massiccio, a cavallo di Campania (prov. di Caserta) e di Molise (prov. di Campobasso). Dalòla sua sommità il panorama spazia a 360° e, nelle giornate particolarmente limpide, all'orizzonte è possibile scorgere il Mar Tirreno a W e l'Adriatico a E.  | 
  ||
| CRITICITA': | ||
L'escursione di per se' non presenta grosse difficoltà tecniche, tuttavia essendo un ambiente innevato, va da sè che i dati tecnici relativi al dislivello e alla lunghezza del percorso, vcanno considerati tenendo conto sia del fattore ambiente (neve) sia il fattore temperatura (freddo) e sia del fattore luce. Si sconsiglia a persone poco allenate o che non abbiano dimestichezza nell'uso delle ciaspole.  | 
  ||
![]()  | 
  ||
![]()  | 
  ||





