Club Alpino Italiano - Sezione di FOGGIA
Home News

ss Menu
club
 

 

 

 

Causa avverse condizioni meteo, l'escursione sarà posticipata al 16 marzo

Prenotazioni in sede entro venerdì 28 febbraio ore 21:00
Assicurazione obbligatoria per i non soci di € 9,00 da versarsi integralmente il venerdì sera.
   
Difficoltà :
E  
Quota massima :
mt. 604  
Dislivello in salita :
mt. 320  
Dislovello in discesa :
mt. 320  
Sviluppo del percorso :
Km. 10  
Durata :
8 h  
Equipaggiamento :
medio  
Colazione :
a sacco  
Acqua :
2 litri  
Mezzi di trasporto :
auto propria  
   
Appuntamento: Foggia Via Napoli, Liceo Volta ore 7,15 - Bovino Villa Comunale ore 8,30
Rientro previsto a Foggia: 16,00/17,00

Direttori:

 

O.N.T.A.M. Pompeo Russo (tel. 339 7191007)
Michele Perrone (tel. 328 0885911)
Viviana Albanese (334 7310744)

Ore 8.30/8,45

ritrovo e punto di raccolta presso la Villa comunale, presentazione degli escursionisti e dei coordinatori. Partenza dal Castello, Duca de Guevara e tra un antico sentiero tracciato tra le murge, si arriva al largo “Impisi”, luogo deputato alle impiccagioni, operate dalle truppe di occupazioni piemontesi nella guerra al brigantaggio meridionale 1860/1865, il percorso, seguendo la mulattiera, continua in discesa verso il Torrente Cervaro.

Di notevole fattura il ponte Nicola De Lisi dell’omonima mulattiera fino ad arrivare ai resti del mulino ad acqua “Magnatta”, costruito presumibilmente verso la fine del diciannovesimo secolo, dall’ Agrimensore per raggiungere l’opificio.

Risalendo l’alveo del fiume, faremo una sosta per rimarcare l’importanza della rete fluviale per le popolazioni locali, in progressione si arriva ad un altro manufatto, già mulino “Procaccini”.

Il percorso di ritorno parte da fondovalle percorrendo la mulattiera del “Buon Fratello” fiancheggiando Monte Castro, per poi accedere nella Villa Comunale in cui sarà consumato il pranzo al sacco. Per chi vorrà, seguirà una visita ai monumenti ed al centro storico.

 
RITORNA