Ore 8.30/8,45
ritrovo e punto di raccolta presso la Villa comunale, presentazione degli escursionisti e dei coordinatori. Partenza dal Castello, Duca de Guevara e tra un antico sentiero tracciato tra le murge, si arriva al largo “Impisi”, luogo deputato alle impiccagioni, operate dalle truppe di occupazioni piemontesi nella guerra al brigantaggio meridionale 1860/1865, il percorso, seguendo la mulattiera, continua in discesa verso il Torrente Cervaro.
Di notevole fattura il ponte Nicola De Lisi dell’omonima mulattiera fino ad arrivare ai resti del mulino ad acqua “Magnatta”, costruito presumibilmente verso la fine del diciannovesimo secolo, dall’ Agrimensore per raggiungere l’opificio.
Risalendo l’alveo del fiume, faremo una sosta per rimarcare l’importanza della rete fluviale per le popolazioni locali, in progressione si arriva ad un altro manufatto, già mulino “Procaccini”.
Il percorso di ritorno parte da fondovalle percorrendo la mulattiera del “Buon Fratello” fiancheggiando Monte Castro, per poi accedere nella Villa Comunale in cui sarà consumato il pranzo al sacco. Per chi vorrà, seguirà una visita ai monumenti ed al centro storico.