Club Alpino Italiano - Sezione di FOGGIA
Home News

ss Menu

 

 

 

 

 

 

Club Alpino Italiano - Sezione di FOGGIA

 

 

Domenica 1 ottobre 2023 - "MONTI DELLA DAUNIA" - Intersezione con la Sezione CAI di Bari

Rifugio CAI Casonetto, Monte Cornacchia, Toppo e Lago Pescara

 

Iscrizioni ed informazioni:

in sede CAI – Via G. Imperiale, 52 (entrata Via Sbano) ore 20.00 – 21.00 entro Venerdi 29 settembre 2023.

 

Cari Soci, dopo l'escursione ci fermiamo, con gli amici di Bari, al nostro Rifugio Casonetto per un momento conviviale.
Per rendere più piacevole e gustoso l'incontro portiamo un dolce, un rustico, una bevanda....

Grazie a presto. Nadia
Programma con scheda tecnica


Nadia Fabris (Presidente C.A.I. Foggia)
c/o Istituto "DaVinci" ingresso via Sbano - Foggia
tel. 320 9446334

 

Cicloescursionosmo 16 settembre 2023 - MONTI MARSICANI


Nadia Fabris (Presidente C.A.I. Foggia)
c/o Istituto "DaVinci" ingresso via Sbano - Foggia
tel. 320 9446334

 

 
10 settembre 2023
SUI SENTIERI DEI TRABUCCHI

 

23 e 24 settembre escursione in ABRUZZO - rimandata per problemi meteo.

23 settembre - Eremo di San Venanzio (Raiano)

24 settembre - Monte Tino-Serra di Celano

 

Il sabato l’escursione prevede la visita di uno tra i più begli eremi d'Abruzzo.

È un’escursione ad anello non troppo impegnativa ma molto interessante da un punto di vista culturale e paesaggistico. Oltre l'eremo seguiremo il fondo valle e raggiungeremo le sorgenti sulfuree della Solfa.

Il paese di Raiano sarà punto tappa. Scopriremo, così, un prezioso angolo della valle peligna. Finita l'escursione con le auto si attraversano le gole di San Venanzio e la valle subequana, si costeggia la lunga e spettacolare parete nord del Sirente, e si raggiunge in salita Rocca di mezzo dove si pernotta.

Domenica escursione montana. Dalla periferia del paese di Ovindoli si sale alla Serra di Celano da cui la vista spazia sul Fucino e sul gruppo Velino Sirente. Si costeggierà una parete del canyon di Celano e questo ci permetterà di avere molta panoramicità. Gli ultimi cento metri hanno facili roccette, da fare con tranquillità. Se fortunati avvisteremo i grifoni che spesso sorvolano la zona.
Programma con scheda tecnica


Nadia Fabris (Presidente C.A.I. Foggia)
c/o Istituto "DaVinci" ingresso via Sbano - Foggia
tel. 320 9446334

 

2/3 Settembre 2023 - "Sui Monti Dauni con il "Family CAI"

Foto flickr.com/photos/197057714@N06/albums/72177720310942365

Le Sezioni del Club Alpino Italiano di Gioia del Colle "Donato Boscia", di Foggia e alla Sottosezione di Lecce, organizzano *un fine settimana dedicato alle Famiglie* sui Monti Dauni con base al Rifugio CAI "Casonetto", situato a quota 700 m slm, alle falde del Monte Cornacchia nel comune di Castelluccio Valmaggiore (FG).

Per iscrizioni e informazioni:

Per la Sezione di Foggia :
Giusy De Palo 3396796167 - Raffaele Berlantini 3292727444
Per la Sezione di Gioia del Colle :
Vito Lamacchia 3939649485 - Umberto Spinelli 3398883908
Per la Sottosezione di Lecce :
Antonio Imperio 3384137232 - Alessandro Ponzetta 3281378636

Coordinamento attività didattiche ONTAM Pompeo Russo Sez. CAI di Foggia

 

Iscrizione:

Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione al Club Alpino Italiano da parte di almeno un componente del nucleo familiare.

E' obbligatoria la preventiva iscrizione* contattando telefonicamente i responsabili dell'attività entro martedì 29 Agosto.

NB: Si darà priorità ai soci che porteranno al seguito figli o nipoti (per questa escursione da 5 anni in su), nel caso non si raggiungesse un numero minimo, l’iscrizione sarà successivamente aperta ai non soci per i quali bisognerà attivare l'assicurazione giornaliera valida solo per il giorno 3 Settembre 2023 al costo di € 7,50, da corrispondere mediante bonifico alla Sezione CAI di Gioia del Colle presso Intesa San Paolo Spa IBAN: IT44U0306909606100000105070; in questo caso va fatta comunicazione ai responsabili, fornendo i dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita e numero di telefono) e gli estremi del bonifico entro e non oltre le ore 19:00 di martedì 29 Agosto.
NB: Le iscrizioni dovranno essere comunicate solo ed esclusivamente agli organizzatori, e nei tempi prestabiliti.
Dopo aver raccolto le iscrizioni, sarà creato un gruppo whatsapp, dedicato esclusivamente all’organizzazione e alla condivisione delle informazioni.

Costi accessori:

Per la cena, il pranzo della domenica e la pulizia del Rifugio, €15,00 circa a testa solo per i maggiorenni. (il costo sarà definito sommando le spese vive sostenute e dividendole per i maggiorenni).

I posti sono limitati
Programma con scheda tecnica

 

 

 

Cari soci,
da qualche giorno l'applicazione per smartphone GeoResQ è disponibile per tutti (soci e non soci) gratuitamente.

Oltre ad inviare un allarme direttamente al Soccorso Alpino e Speleologico è possibile tracciare i nostri percorsi ed archiviarli nell'area personale del sito georesq.it esportandoli successivamente.

Per ulteriori informazioni visitate il sito internet https://web.georesq.it/

Il servizio è gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, promosso dal Club Alpino Italiano con il supporto del Ministero del Turismo.

cordiali saluti
Antonio Fischetti (incaricato al tesseramento C.A.I. Foggia)
c/o Istituto "DaVinci" ingresso via Luigi Sbano 113 - Foggia
tel. 347 56.54.232

 

Carissimi Amici,
vi anticipo questa comunicazione, ricevuta da Alfonso De Cesare dell'OTTO escursionismo del GR Campania, affinché i presidenti delle sezioni possano cercare soci disponibili a partecipare ai corsi ASE, AE, EEA organizzati dagli OTTO regionali di Campania, Puglia e Basilicata. 
Mi auguro che si possa riuscire entro fine anno a formare un buon numero di titolati per l'escursionismo per lo sviluppo dell'attività nella nostra regione.

Cordiali saluti
Agostino Iacobellis
Presidente GR CAI Puglia

La Scuola Regionale di Escursionismo (SRE) Campania, Basilicata e Puglia, su mandato del competente OTTO Escursionismo Campania, Basilicata e Puglia, sulla base delle Linee Guida e dei Piani Didattici per la formazione dei Titolati di Escursionismo (ed. 2019 approvate il 05/10/2019), organizza il:

5 ° Corso di Formazione e Verifica per Accompagnatori Sezionali di Escursionismo (ASE)

La scadenza sarà prorogata di qualche giorno.

Tra i requisiti essere tesserato al CAI dal 2021 compreso.
 Inviare le richieste agli indirizzi mail:

presidente@caifoggia.it

segreteria@caifoggia.it

Bando ASE-OTTO CAM 2023
 
Programma Didattico Corso ASE_2023
   
Curriculum Vitae Escursionismo
 
Domanda iscrizione Corsi Escursionismo

 

In sede, è possibile ordinare le magliette colorate con il logo CAI sez.Foggia 
€ 15,00 e le magliette bianche

€ 8,00 con logo Sentieristica

I colori disponibili sono:   verde, blu, arancio, bianco, rosso (riservato ai titolati).
le taglie:  XS, S, L, M, XL, XXL.

La sede è aperta tutti i venerdì non festivi dalle ore 19:30 alle ore 21:00 ed a richiesta anche i martedì.
Sono disponibili alcune magliette campione se desiderate visionare i colori ed eventualmente provarle.

Si raccomanda di dotarsi in anticipo dell'importo preciso, la sezione potrebbe non disporre delle monete sufficienti per la consegna del resto.

 

Una splendida giornata al Rifugio Casonetto, in compagnia di suoni, odori e soprattutto sapori.

 

TRA I SENTIERI DELLA CAPITANATA
Rifugio Casonetto, i sentieri dei Monti Dauni sono ora accessibili a tutti con il QR Code
 

Nei giorni scorsi, un gruppo di soci del CAI di Foggia ha posto il primo dei 30 segnali dislocati sui Monti Dauni che indicheranno la struttura.

Parte il Progetto di rete Escursionistica Polifunzionale del Rifugio Casonetto “Mario Matrella” con tecnologia QR Code

 

Ciclo Escursionismo - Montain Bike CAI Foggia

 

 
 

 

Domenica 29 gennaio 2023 - gruppo di Sentieristica

 

 

Panni stazione e immediati dintorni, prima uscita dell'anno di Sentieristica , con attività di tracciamento sul terreno e di manutenzione del sentiero. Il gruppo di Sentieristica si dedica al tracciamento ed alla manutenzione dei sentieri, compito precipuo del CAI, per rendere fruibili i nostri sentieri a chiunque voglia percorrerli.

ecco le FOTO
Nadia Fabris (Presidente C.A.I. Foggia)

 

Dopo i lavori dell'assemblea elettiva , 13 dicembre 2022,

abbiamo la nostra Presidente NADIA FABRIS appena eletta che guiderà la sezione per i prossimi tre anni con il supporto del Consiglio Direttivo e di tutti i Soci.

Cari soci, Vi invio il programma attività C.A.I. 2023, e colgo l'occasione per augurarVi un sereno Natale ed un Buon Anno nuovo.

cordiali saluti
Nadia Fabris (Presidente C.A.I. Foggia)

C.A.I Foggia - Calendario delle attività sociali 2023 Archivio

 

In vetta alla Puglia . Monte CORNACCHIA 1151 mt.
1° Giornata Nazionale del SENTIERO ITALIA CAI
Mountain Bike - CAI FOGGIA - Cicloescursionismo

 

Domenica 27 marzo -  

Il gruppo MTB cicloescursionismo lancia l’iniziativa “Sentieri puliti” con alcune giornate dedicate alla verifica dello stato dei sentieri CAI e alla loro manutenzione. Vi invio la locandina dell’iniziativa, maggiori informazioni e prenotazione per partecipare saranno possibili in sede venerdì 25 alle 20.00.

Inizieremo, in accordo e insieme ai comuni aderenti de Monti Dauni, attività di rinnovo e apertura di nuova sentieristica ciclopedonale.

Se vuoi partecipare e dare un contributo al territorio insieme a noi, ci vediamo alle 08.30 avanti al comune di Castelluccio!

Per info: Franky Velluto +328 287 3800 Antonio Mansueto +360 83 16 22 Marco Potito +333 441 8269

"Sentieri puliti" Foto

 

Rivedere, recuperare e rilanciare il tracciato escursionistico del Sentiero Italia per collegare, attraverso i suoi oltre 7000 km, tutte le regioni italiane, con il fascino, la bellezza e le tradizioni dei loro territori interni. Gli esperti del Club Alpino Italiano, guidati da Corrado Palumbo, sono giunti in questi giorni in Puglia per tracciare la mappa regionale del sentiero. In Puglia la vera montagna si trova in Capitanata con il Monte Cornacchia (1152 mslm) e con il Monte Crispignano (1109 mslm). Il tratto va da Montaguto (Av) ad Accadia (Fg), attraversando il territorio di Panni e scalando la vetta del Crispignano.

A guidare la delegazione, la referente del CAI Foggia, Ester Guida. “Uno spettacolo indescrivibile. Questo sentiero che va da Panni ad Accadia lo abbiamo fortemente voluto per far rientrare anche la Puglia nell’ambito del Sentiero Italia”.

“I Monti Dauni oggi hanno ricevuto l’ennesimo riconoscimento per essere la vera montagna pugliese. Un piacere accompagnare gli amici del CAI Foggia e Corrado Palumbo su uno dei tratti più suggestivi dell’appennino”.

 

 

 

 

Soccorso Alpino e Speleologico - Puglia VII Delegazione - Puglia e Basilica

 
Piazzale Anelli 70013 Castellana Grotte, Puglia

Da oggi 31 marzo, è attivo uno strumento in più per la sicurezza degli escursionisti pugliesi.
Firmato l’accordo tra Soccorso Alpino e Speleologico Puglia e Rete Radio Montana.
La RRM è un’infrastruttura per radiocomunicazioni composta da amatori e professionisti della montagna che aderiscono all’iniziativa, col fine di incrementare la sicurezza reciprocamente.

L’iniziativa non sostituisce i sistemi istituzionali di allertamento degli organi deputati al soccorso tuttavia potrebbe rivelarsi un supporto potenzialmente utile in determinate circostanze.
Gli utenti potranno segnalare, in tempo reale, informazioni che possano contribuire a limitare i fattori di rischio col fine di evitare situazioni di emergenza.

 

Iscriviti alla sezione C.A.I. di Foggia per l'anno sociale 2023
   
  Gli incaricati al tesseramento sono i soci:
  ·   Mario Nuzzolese (telef. 328 0541550)
  ·   Antonio Fischetti (telef. 340 8646118)
   
Tutte le informazioni dettagliate in:
CAI Foggia/Iscrizioni
 

 

CAI Foggia - Il primo rifugio CAI in Puglia
 
Parco Nazionale del Gargano
 
Il rifugio "Casonetto" affidato al CAI Foggia.  
Il CAI e ERASMUS Foggia presentano:
Una struttura accogliente per visitare i Monti Dauni.
   
"Caste" il video di Luigi Vetere per il premio Lupo
 
 
Macchia-Monte Sant'Angelo escursione sul percorso :
SCANNAMOGLIERA
I Monti Dauni raccontati dal "Lupo"
 

 

Zone umide di Capitanata "Lago SALSO"
 
Alba al Lago SALSO
   

"..si presenta come un paradiso, un luogo che amo definire ancestrale. Qui la natura fa sì che i sensi si risveglino.

Con l'olfatto, l'udito, la vista si percepisce la presenza delle popolazioni che abitano questa valle: fischioni, chiurli, martin pescatore, folaghe, gallinelle d'acqua, germani, cormorani..."

RITORNA