|
![]() |
![]() |
![]() |
17 marzo 2023 alle ore 20, presso la sede del CAI Foggia, ci sarà l'incontro con il socio - amico Nazario Tricarico, di ritorno dalla catena montuosa della Cordigliera delle Ande, che racconterà la sua esperienza vissuta sul monte Aconcagua. Documenterà la sua spedizione con foto e filmati girati in Argentina. |
Data la singolarità dell'evento, Vi attendiamo numerosi. Presidente Nadia Fabris cordiali saluti |
DOMENICA 19 marzo 2023 - LAMALUNGA -PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA |
|
Il Pulo di Altamura è la più grande dolina carsica dell’Alta Murgia; si apre, a 477 m. di altitudine, nell'altopiano murgiano a circa 6 chilometri a nord della città di Altamura Per il ritorno: al Centro Visite Lamalunga ci sarà un pulmino che riporterà gli autisti delle automobili alla partenza (Fattoria della Mandorla), in circa 20 minuti. Per i non soci: assicurazione obbligatoria pari a € 12,00. La scheda tecnica, le iscrizioni in sede venerdì prossimo dalle ore 19:30 alle ore 21:00. c/o Istituto "DaVinci" ingresso via Sbano - Foggia tel. 320 9446334 |
La sezione CAI di Sulmona ha organizzato un concorso fotografico nazionale. "LA MONTAGNA" |
Gentili Socie e Soci, La montagna declinata al femminile”, ispirato al tema della Giornata Internazionale della Montagna 2022 dell’Onu “Women Move Mountains”. L’iniziativa invita a riflettere sul ruolo che le donne hanno avuto e hanno nelle comunità e nell’economia di montagna, oltre che nella protezione delle risorse naturali e della biodiversità in tutti gli ecosistemi montani del mondo. La partecipazione è gratuita. Il concorso prevede un montepremi di 12mila euro. Le categorie del premio sono tre: Una selezione delle migliori fotografie sarà esposta a Biella, in occasione dell’Assemblea dei Delegati 2023 del Club alpino italiano del 20 e 21 maggio, nel corso della quale si terrà la premiazione dei vincitori. Il bando, il modulo d’iscrizione, la domanda e la liberatoria sono disponibili cliccando qui: https://www.cai.it/concorso-fotografico-donne-muovono-le-montagne/ |
TRA I SENTIERI DELLA CAPITANATA
Rifugio Casonetto, i sentieri dei Monti Dauni sono ora accessibili a tutti con il QR Code |
|
Nei giorni scorsi, un gruppo di soci del CAI di Foggia ha posto il primo dei 30 segnali dislocati sui Monti Dauni che indicheranno la struttura. Parte il Progetto di rete Escursionistica Polifunzionale del Rifugio Casonetto “Mario Matrella” con tecnologia QR Code |
SABATO DOMENICA LUNEDI’ e Martedì 22-25 Aprile 2023 - ISOLA DI CAPRI ANNULLATA |
|
L'uscita in programma all'isola di Capri prevede come escursione la traversata del Monte Solaro – Passetiello – Scala Fenicia: difficoltà E/EE (per due brevi tratti esposti), dislivello 600 m, lunghezza 10 km circa (anello). Seguiranno le schede tecniche particolareggiate relative alle escursioni. Il pernotto, al giorno ed a persona, nelle strutture contattate al momento è tra €. 80,00 - 90 compresa la prima colazione (3 notti € 240-270). A questa cifra bisogna aggiungere 3 cene e il costo del traghetto o dell'aliscafo che per singola tratta a persona è di € 23. Partenza da Napoli molo Beverello ore12:00 Vista l'esiguità delle camere disponibili la prenotazione è riservata solo ai soci. Per andare a Napoli all’imbarco possiamo usare il bus di linea BUS per Napoli Direttori: Lelario Fernando (347.4193880), Annamaria Lorusso (335.8351357) |
Ciclo Escursionismo - Montain Bike CAI Foggia |
|||
|
Domenica 29 gennaio 2023 - gruppo di Sentieristica
![]() |
|
Panni stazione e immediati dintorni, prima uscita dell'anno di Sentieristica , con attività di tracciamento sul terreno e di manutenzione del sentiero. Il gruppo di Sentieristica si dedica al tracciamento ed alla manutenzione dei sentieri, compito precipuo del CAI, per rendere fruibili i nostri sentieri a chiunque voglia percorrerli. ecco le FOTO |
Dopo i lavori dell'assemblea elettiva , 13 dicembre 2022, abbiamo la nostra Presidente NADIA FABRIS appena eletta che guiderà la sezione per i prossimi tre anni con il supporto del Consiglio Direttivo e di tutti i Soci. Cari soci, Vi invio il programma attività C.A.I. 2023, e colgo l'occasione per augurarVi un sereno Natale ed un Buon Anno nuovo. cordiali saluti |
||
![]() |
C.A.I Foggia - Calendario delle attività sociali 2023 | Archivio |
In vetta alla Puglia . Monte CORNACCHIA 1151 mt. |
|
1° Giornata Nazionale del SENTIERO ITALIA CAI |
|
Mountain Bike - CAI FOGGIA - Cicloescursionismo |
|
Domenica 27 marzo - | ||
Il gruppo MTB cicloescursionismo lancia l’iniziativa “Sentieri puliti” con alcune giornate dedicate alla verifica dello stato dei sentieri CAI e alla loro manutenzione. Vi invio la locandina dell’iniziativa, maggiori informazioni e prenotazione per partecipare saranno possibili in sede venerdì 25 alle 20.00. Inizieremo, in accordo e insieme ai comuni aderenti de Monti Dauni, attività di rinnovo e apertura di nuova sentieristica ciclopedonale. Se vuoi partecipare e dare un contributo al territorio insieme a noi, ci vediamo alle 08.30 avanti al comune di Castelluccio! Per info: Franky Velluto +328 287 3800 Antonio Mansueto +360 83 16 22 Marco Potito +333 441 8269 |
Rivedere, recuperare e rilanciare il tracciato escursionistico del Sentiero Italia per collegare, attraverso i suoi oltre 7000 km, tutte le regioni italiane, con il fascino, la bellezza e le tradizioni dei loro territori interni. Gli esperti del Club Alpino Italiano, guidati da Corrado Palumbo, sono giunti in questi giorni in Puglia per tracciare la mappa regionale del sentiero. In Puglia la vera montagna si trova in Capitanata con il Monte Cornacchia (1152 mslm) e con il Monte Crispignano (1109 mslm). Il tratto va da Montaguto (Av) ad Accadia (Fg), attraversando il territorio di Panni e scalando la vetta del Crispignano. A guidare la delegazione, la referente del CAI Foggia, Ester Guida. “Uno spettacolo indescrivibile. Questo sentiero che va da Panni ad Accadia lo abbiamo fortemente voluto per far rientrare anche la Puglia nell’ambito del Sentiero Italia”. “I Monti Dauni oggi hanno ricevuto l’ennesimo riconoscimento per essere la vera montagna pugliese. Un piacere accompagnare gli amici del CAI Foggia e Corrado Palumbo su uno dei tratti più suggestivi dell’appennino”. |
![]() |
Soccorso Alpino e Speleologico - Puglia VII Delegazione - Puglia e Basilica
|
![]() |
||
Piazzale Anelli 70013 Castellana Grotte, Puglia |
||||
![]() |
||||
Da oggi 31 marzo, è attivo uno strumento in più per la sicurezza degli escursionisti pugliesi. L’iniziativa non sostituisce i sistemi istituzionali di allertamento degli organi deputati al soccorso tuttavia potrebbe rivelarsi un supporto potenzialmente utile in determinate circostanze. |
Iscriviti alla sezione C.A.I. di Foggia per l'anno sociale 2023 |
||
![]() |
||
Gli incaricati al tesseramento sono i soci: | ||
· Mario Nuzzolese (telef. 328 0541550) | ||
· Antonio Fischetti (telef. 340 8646118) | ||
Tutte le informazioni dettagliate in: | ||
CAI Foggia/Iscrizioni | ||
CAI Foggia - Il primo rifugio CAI in Puglia |
Parco Nazionale del Gargano |
|
![]() |
![]() |
|
Il rifugio "Casonetto" affidato al CAI Foggia. | Il CAI e ERASMUS Foggia presentano: |
|
Una struttura accogliente per visitare i Monti Dauni.
|
||
"Caste" il video di Luigi Vetere per il premio Lupo |
||
Macchia-Monte Sant'Angelo escursione sul percorso : |
||
SCANNAMOGLIERA |
||
I Monti Dauni raccontati dal "Lupo" |
Zone umide di Capitanata "Lago SALSO" |
Alba al Lago SALSO |
|
![]() |
||
"..si presenta come un paradiso, un luogo che amo definire ancestrale. Qui la natura fa sì che i sensi si risveglino. Con l'olfatto, l'udito, la vista si percepisce la presenza delle popolazioni che abitano questa valle: fischioni, chiurli, martin pescatore, folaghe, gallinelle d'acqua, germani, cormorani..." |
|
![]() |