Club Alpino Italiano - Sezione di FOGGIA
Home News

ss Menu

 

 

 

 

 

 

Club Alpino Italiano - Sezione di FOGGIA

 

Cari soci,
giovedì 30 marzo 2023, alle ore 12.00, in prima convocazione e venerdì 31 marzo alle ore 20.00, in seconda convocazione presso la sede sociale nell’Istituto “Da Vinci”, ingresso di via Sbano 113 è convocata l’Assemblea Ordinaria dei Soci del CAI Foggia per discutere e deliberare sul seguente:

                            ORDINE DEL GIORNO

1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea;
2. Relazione della Presidente; 
3. Presentazione del Bilancio consuntivo 2022, lettura del verbale dei Revisori dei conti. Interventi. Votazione; 
4. Presentazione del Bilancio preventivo 2023. Interventi. Votazione (i bilanci sono affissi all’albo presso la sede legale); 
5. Designazione dei Delegati Assemblea Regionale in carica 3 anni; 
6. Varie ed eventuali. 

Come da Statuto Sezionale "hanno diritto di intervenire all'Assemblea ed hanno diritto di voto tutti i Soci in regola con il pagamento della quota sociale relativa all'anno 2023".

Ogni socio ha diritto a presentare la delega di un socio che non può partecipare. Invio la delega da stampare e vi aspetto numerosi.  

cordiali saluti
Nadia Fabris (Presidente C.A.I. Foggia)
c/o Istituto "DaVinci" ingresso via Sbano 113 - Foggia

Convocazione Assemblea Delega

 

Gentilissime e gentilissimi soci,
ricorre quest’anno il 15° anniversario della nascita del CAI sezione di Foggia.
È un numero piccolo rispetto al CAI Nazionale e le tante altre sezioni storiche dell’Italia. Pur tuttavia è una grande soddisfazione per il gruppo di socie e soci che 15 anni fa decise - a partire dal Gruppo Amici della Montagna - di fare una scommessa più ambiziosa: dare vita a una sede del CAI a Foggia e aver saputo cogliere il desiderio di tante/i, non solo a Foggia ma in tutta la provincia.
L’amore per la montagna e l’ambiente in generale, la difesa della natura, la pratica di un escursionismo sicuro e rispettoso del territorio, scoprire, pulire, riattivare antichi sentieri e collegamenti della nostra Capitanata, tracciarli con la segnaletica del CAI per renderli percorribili a tutti, è ciò che ci ha unito in questi 15 anni e che ci ha permesso di crescere e radicarci sul territorio.
Per festeggiare questa ricorrenza, il Direttivo della sezione di Foggia ha deciso di realizzare per la fine di ottobre una mostra fotografica in sede, che lasci una traccia evidente dei tanti sentieri che abbiamo percorso insieme.
Sarà una mostra collettiva realizzata con la collaborazione di tutti gli iscritti, nonché un primo passo per allestire una mostra cittadina per un più incisivo e significativo intervento cittadino.
Chiediamo quindi alle socie e ai soci in possesso di fotografie scattate durante le escursioni di inviare 5-6 foto ad alta definizione (con luogo e data) significative per loro.
Le fotografie devono essere inviate per mail a presidentecaifoggia@gmail.com in modo da poter conservare un’alta definizione che permetta di ingrandirle.
Grazie a tutti quelli che vorranno aderire
Anche di questo parleremo all’Assemblea ordinaria che si terrà Venerdì prossimo 31 marzo alle 20 in sede.

 

DOMENICA 26 marzo 2023 -  Pantano San Egidio - Bosco di Manfredonia - Parco Nazionale del Gargano

Cari soci, 
domenica prossima 26 marzo, anticiperemo un'escursione programmata per il 23 aprile in sostituzione di quella da calendario.
Attraverseremo un tratto ad anello compreso tra Pantano San Egidio - bosco di Manfredonia nel comune di San Giovanni Rotondo.

Per i non soci: assicurazione obbligatoria pari a € 12,00.

La scheda tecnica, le iscrizioni in sede venerdì prossimo dalle ore 19:30 alle ore 21:00.
Nadia Fabris (Presidente C.A.I. Foggia)

c/o Istituto "DaVinci" ingresso via Sbano - Foggia

tel. 320 9446334

 

La sezione CAI di Sulmona ha organizzato un concorso fotografico nazionale. "LA MONTAGNA"

il bando e la scheda di partecipazione.

Gentili Socie e Soci,
il Club alpino italiano ha lanciato il concorso fotografico “Le donne muovono le montagne. 

La montagna declinata al femminile”, ispirato al tema della Giornata Internazionale della Montagna 2022 dell’Onu “Women Move Mountains”. L’iniziativa invita a riflettere sul ruolo che le donne hanno avuto e hanno nelle comunità e nell’economia di montagna, oltre che nella protezione delle risorse naturali e della biodiversità in tutti gli ecosistemi montani del mondo.

La partecipazione è gratuita. Il concorso prevede un montepremi di 12mila euro.
È possibile iscriversi a più categorie, ma con un unico contributo per categoria. Gli elaborati dovranno pervenire entro il 31 marzo 2023.

Le categorie del premio sono tre:
1. “La frequentazione della montagna” (foto singola);
2. “Società e cultura delle Terre alte” (foto singola);
3. “Una storia al femminile” (mini reportage di sei scatti fotografici).

Una selezione delle migliori fotografie sarà esposta a Biella, in occasione dell’Assemblea dei Delegati 2023 del Club alpino italiano del 20 e 21 maggio, nel corso della quale si terrà la premiazione dei vincitori.

Il bando, il modulo d’iscrizione, la domanda e la liberatoria sono disponibili cliccando qui:

https://www.cai.it/concorso-fotografico-donne-muovono-le-montagne/

 

TRA I SENTIERI DELLA CAPITANATA
Rifugio Casonetto, i sentieri dei Monti Dauni sono ora accessibili a tutti con il QR Code
 

Nei giorni scorsi, un gruppo di soci del CAI di Foggia ha posto il primo dei 30 segnali dislocati sui Monti Dauni che indicheranno la struttura.

Parte il Progetto di rete Escursionistica Polifunzionale del Rifugio Casonetto “Mario Matrella” con tecnologia QR Code

 

 

SABATO  DOMENICA LUNEDI’ e Martedì 22-25 Aprile 2023 -  ISOLA DI CAPRI

ANNULLATA

 

L'uscita in programma all'isola di Capri prevede come escursione la traversata del Monte SolaroPassetiello – Scala Fenicia: difficoltà E/EE (per due brevi tratti esposti), dislivello 600 m, lunghezza 10 km circa (anello).
Il sentiero dei fortini Anacapri: dislivello 350 m, lunghezza 6 km circa.
Passeggiata al Faro di Punta Carena

Seguiranno le schede tecniche particolareggiate relative alle escursioni.

Il pernotto, al giorno ed a persona, nelle strutture contattate al momento è tra €. 80,00 - 90 compresa la prima colazione

(3 notti € 240-270).  

A questa cifra bisogna aggiungere 3 cene e il costo del traghetto o dell'aliscafo che per singola tratta a persona è di € 23. Partenza da Napoli molo Beverello ore12:00

Vista l'esiguità delle camere disponibili la prenotazione è riservata solo ai soci.

Per andare a Napoli all’imbarco possiamo usare il bus di linea BUS per Napoli 
La corsa Foggia-Napoli costa 11 euro Partenza ore 8 di sabato alla stazione, oppure, se il numero è 30 o superiore, possiamo fittare un pullman nostro.

Direttori: Lelario Fernando (347.4193880), Annamaria Lorusso (335.8351357)
È necessario che i soci interessati comunichino entro venerdì 24 febbraio la loro adesione dando un anticipo di €200.
Nadia Fabris (Presidente C.A.I. Foggia)

 

Ciclo Escursionismo - Montain Bike CAI Foggia

 

 
 

 

 

Domenica 29 gennaio 2023 - gruppo di Sentieristica

 

 

Panni stazione e immediati dintorni, prima uscita dell'anno di Sentieristica , con attività di tracciamento sul terreno e di manutenzione del sentiero. Il gruppo di Sentieristica si dedica al tracciamento ed alla manutenzione dei sentieri, compito precipuo del CAI, per rendere fruibili i nostri sentieri a chiunque voglia percorrerli.

ecco le FOTO
Nadia Fabris (Presidente C.A.I. Foggia)

 

Dopo i lavori dell'assemblea elettiva , 13 dicembre 2022,

abbiamo la nostra Presidente NADIA FABRIS appena eletta che guiderà la sezione per i prossimi tre anni con il supporto del Consiglio Direttivo e di tutti i Soci.

Cari soci, Vi invio il programma attività C.A.I. 2023, e colgo l'occasione per augurarVi un sereno Natale ed un Buon Anno nuovo.

cordiali saluti
Nadia Fabris (Presidente C.A.I. Foggia)

C.A.I Foggia - Calendario delle attività sociali 2023 Archivio

 

In vetta alla Puglia . Monte CORNACCHIA 1151 mt.
1° Giornata Nazionale del SENTIERO ITALIA CAI
Mountain Bike - CAI FOGGIA - Cicloescursionismo

 

Domenica 27 marzo -  

Il gruppo MTB cicloescursionismo lancia l’iniziativa “Sentieri puliti” con alcune giornate dedicate alla verifica dello stato dei sentieri CAI e alla loro manutenzione. Vi invio la locandina dell’iniziativa, maggiori informazioni e prenotazione per partecipare saranno possibili in sede venerdì 25 alle 20.00.

Inizieremo, in accordo e insieme ai comuni aderenti de Monti Dauni, attività di rinnovo e apertura di nuova sentieristica ciclopedonale.

Se vuoi partecipare e dare un contributo al territorio insieme a noi, ci vediamo alle 08.30 avanti al comune di Castelluccio!

Per info: Franky Velluto +328 287 3800 Antonio Mansueto +360 83 16 22 Marco Potito +333 441 8269

"Sentieri puliti" Foto

 

Rivedere, recuperare e rilanciare il tracciato escursionistico del Sentiero Italia per collegare, attraverso i suoi oltre 7000 km, tutte le regioni italiane, con il fascino, la bellezza e le tradizioni dei loro territori interni. Gli esperti del Club Alpino Italiano, guidati da Corrado Palumbo, sono giunti in questi giorni in Puglia per tracciare la mappa regionale del sentiero. In Puglia la vera montagna si trova in Capitanata con il Monte Cornacchia (1152 mslm) e con il Monte Crispignano (1109 mslm). Il tratto va da Montaguto (Av) ad Accadia (Fg), attraversando il territorio di Panni e scalando la vetta del Crispignano.

A guidare la delegazione, la referente del CAI Foggia, Ester Guida. “Uno spettacolo indescrivibile. Questo sentiero che va da Panni ad Accadia lo abbiamo fortemente voluto per far rientrare anche la Puglia nell’ambito del Sentiero Italia”.

“I Monti Dauni oggi hanno ricevuto l’ennesimo riconoscimento per essere la vera montagna pugliese. Un piacere accompagnare gli amici del CAI Foggia e Corrado Palumbo su uno dei tratti più suggestivi dell’appennino”.

 

 

 

 

Soccorso Alpino e Speleologico - Puglia VII Delegazione - Puglia e Basilica

 
Piazzale Anelli 70013 Castellana Grotte, Puglia

Da oggi 31 marzo, è attivo uno strumento in più per la sicurezza degli escursionisti pugliesi.
Firmato l’accordo tra Soccorso Alpino e Speleologico Puglia e Rete Radio Montana.
La RRM è un’infrastruttura per radiocomunicazioni composta da amatori e professionisti della montagna che aderiscono all’iniziativa, col fine di incrementare la sicurezza reciprocamente.

L’iniziativa non sostituisce i sistemi istituzionali di allertamento degli organi deputati al soccorso tuttavia potrebbe rivelarsi un supporto potenzialmente utile in determinate circostanze.
Gli utenti potranno segnalare, in tempo reale, informazioni che possano contribuire a limitare i fattori di rischio col fine di evitare situazioni di emergenza.

 

Iscriviti alla sezione C.A.I. di Foggia per l'anno sociale 2023
   
  Gli incaricati al tesseramento sono i soci:
  ·   Mario Nuzzolese (telef. 328 0541550)
  ·   Antonio Fischetti (telef. 340 8646118)
   
Tutte le informazioni dettagliate in:
CAI Foggia/Iscrizioni
 

 

CAI Foggia - Il primo rifugio CAI in Puglia
 
Parco Nazionale del Gargano
 
Il rifugio "Casonetto" affidato al CAI Foggia.  
Il CAI e ERASMUS Foggia presentano:
Una struttura accogliente per visitare i Monti Dauni.
   
"Caste" il video di Luigi Vetere per il premio Lupo
 
 
Macchia-Monte Sant'Angelo escursione sul percorso :
SCANNAMOGLIERA
I Monti Dauni raccontati dal "Lupo"
 

 

Zone umide di Capitanata "Lago SALSO"
 
Alba al Lago SALSO
   

"..si presenta come un paradiso, un luogo che amo definire ancestrale. Qui la natura fa sì che i sensi si risveglino.

Con l'olfatto, l'udito, la vista si percepisce la presenza delle popolazioni che abitano questa valle: fischioni, chiurli, martin pescatore, folaghe, gallinelle d'acqua, germani, cormorani..."

RITORNA